lunedì 27 novembre 2006

Il mio Frigo e altre esperienze a riguardo

Lo so che si inizia dal descrivere il proprio frigo per poi finire in analisi, ma al nostro rientro da Denver ci siamo come ipnotizzati per diversi lunghi minuti per cercare di motivare con coscenza la serie di misteriosi eventi che hanno portato il mio frigo a contenere tali e fatti ingredienti.
In realta' sia io che l'Alex ci siamo presto resi conto che e' la mano che riempie il frigo l'artefice del suo stesso contenuto e non altro o viceversa e questo ci ha fatto un po' preoccupare per l'influenza dell' uno sulll'altra e per il crash interculturale che abbiamo generato nella nostra fredda scatola di conservazione ( il nostro frigo).
Per rassicurare pero' posso comunque dire che quei cinque giorni trascorsi a Denver sotto la cura della suocera, sono stati quanto di piu' entusiasmante per uno stomaco ben allevato e allenato come il mio.
Ben altro il frigo della suocera sotto i giorni di festa; in gran spolvero il forno e i fornelli, dalla mattina alla sera, una costante di pentolini e profumini, di torte dolci e salate, di tacchino on the air, di marmellatasulla ciccia, sapete?!
Bhe un po' come "La grande abbuffata",faticare da un divano per raggiungere un tavolo per rotolare su un letto e svegliarsi ore dopo, alla fine di strani sogni cannibalistici, al profumo di pancetta e formaggio fuso e di altre torte morbidose sciroppo munite, nebbiosita' mattutina da zucchero a velo, indigestione curata e prolungata a rischio allucinazione con l'invito ( perfida la suocera) alla cena vietnamita pre Thanks Giving e con l'altro invito ( perfido il suocero) al pranzo cinese di lusso post Thanks Giving.
Ottenuto un buon piazamento dunque con solo un'altra cena Messicana rifiutata l'ultima sera in una non-stop di 5 giorni, ci siamo come sconvolti alla visione , e qui torno al mio frigo,alla visione di quel suo contenuto cosi' stranamente assortito.
Di frighi o frigoriferi che dir si voglia ne ho visti e svuotati di tanto in tanto.
Ricordo come fosse ieri la desolazione e l'eco dei miei frighi pisani quando non abitavo piu' col Cece ( col quale invece facevo il Ragu' in un monolocale di 60mq senza cappa ), oppure la bizzaria dei frighi del Giova (spero pre-Zoe) tipo Belte', gamberetti, panna montata, tortellini, vodka che non beve e banane (mai in frigo), o la costanza e la fedelta' di Gero nei prodotti FIDEL sostituiti solo da quelli Dico.
Ma l'infanzia e' quello che piu' piace ricordare, con frighi di nonne affezionate costruiti sull'ideale nipote e 'L'ideale" nipote che si trasforma in divora tutto domenicale come auspicato comprovando cosi' la buona salute e scongiurando l'inesorabile "oh nini! sarai mica dimagrito?".
Frighi belli come quando "Mino, il babbo e la mamma ti lasciano solo qualche giorno", o come quando "Sabato si fa una pizzata", o ironici come quando "Tre settimane fa dovevamo fare la spesa, pensavo che morire di fame fosse piu' facile" o "Ci sono due uccelli morti nel tuo frigo" e ancora come quando (realmente successo) ci cerchi dentro lo spuntino , apri ed esce il gatto chiusoci da tuo fratello per isbaglio.
Opulenti natalizi, monotoni post natalizi, assortiti estivi, freschi o rotti, colorati fuori, bulimici prefesta, col tiramisu' e in freezer il limoncello, collezionisti di esperimenti mal riusciti...
Insomma a pensarci ne vengono in mente parecchi e per farla breve credo che la prossima volta ci sara' anche questo: premetto che il frigo in questione doveva essere stato oggetto di qualche speculazione nostra nel momento che sapevamo di lasciare la casa per una settimana...tipo "non e' che qualcosa andra' a male?"...e che questo non credo pero' che abbia influito molto.
Per la descrizione seguiro' la nomenclatura FzFrSp (frezer, frigo, sportello)
Frezer:
Gelato menta e cioccolato ammezzato, , ragu' fatto da me, ghiaccioli immancabili, pane congelato per chissa' quale motivo, cioccolata tipo kit-kat e altri avanzi di Halloween.
Frigo:
due bagel , due fette di pane, mega confezione di Brie Presidental ammezzato, altri cioccolatini, latte un fondino, succo d'arancia e sidro a litri, tre ciambelle donuts comprate sottoprezzo perche' "del giorno dopo", una bottiglia di pessimo prosecco di Valdobbiadene scroccata alla sorellona prima di partire, importata illegalmente e ancora da aprire per una fissazione che serva a celebrare qualche assoluta buona nuova, insalata maleodorante, 1 kiwi, 1 limone e 2 lime, 1 peperone Giallo, 2 zucchine.
Sportello:
4uova bianche, pecorino?, cream cheese (intraducibile), burro, margarina, pumarola attiva, ketchup, mostarda, tabasco, olive nere, due fette di altro formaggio non bene identificabile, marmellata di more, hot dogs, 3 dr pepper, e due yogurt alle more superprestigiosi ma he non si capisce perche' i vasetti qui hanno l'apertura sulla base piu' piccola...

Tanto o Poco?, Pieno o Vuoto?
L'intenditore sa di non doversi fermare a queste domande e non sono stato due ore ad ascoltare alla radio reggae Japponese (le radio a New York...) per dirvi che il mio frigo era bello o brutto...
No! Sono stato a scrivervi tutto questo a ritmo di reggae Japponese per chiedervi un parere..
Potro' mai conservare un minimo di estetica italiota nella cura del mio frigo se restero' altri sei mesi qua? E sopratutto, ha questa domanda una qualsivoglia importanza?
Buona risoluzione del dilemma
Buona giornata
Buone spy story all'italiana
Buoni svenimenti del caro Silvio
Buoni frigoriferi a voi tutti !

ps ai curiosi di Denver posso raccontare ben poco oltre gli aspetti digestivi del tacchino, ma una cosa e' certa sia per il modo curioso in cui parlano (come i livornesi dicono de' loro chiudono le frasi con do') sia per il fatto che sono montanari (Denver e' la capitale USA piu' alta) mi sono trovato benissimo a banchettare con loro, altro pero' in giorni di festa sembra che non siano interessati a farlo...
anzi una cosa l'ho vista che facevano...una manifestazione animalista contro lo sterminio delle volpi.

Vostro Gi

3 commenti:

bigsistermarghe ha detto...

ma come bro, del cuore dell'America solo questo hai visto, ma che il tacchino ti ha anestetizzato i sensi?!
comincia a riempire il frigo vai...

Anonimo ha detto...

ecco il mio:
una insalata tipo "iceberg" rotonda, ancora implasticata ma già marcia;
una braciolna di maiale cotta e impepata una settimana fa senno andava a male e abbandonata lì;
una lattona da 1 kg di tonno, tutta disoliata (sennò è pesante) e ora tutto il tonno si sta rinsecchendo;
dei pomodori, ancora in ottimo stato di conservazione;
8 bastoncini di falso granchio tipo surimi decongelati;
un formaggio tipo cottage cheese del lidl ammezzato;
7 castagne (in frigo?)
3 uova, cosi vecchie che non si legge piu la data di scadenza stampigliata sopra, ma questo mi basta per non permettermi di buttarle;
due vassoietti di champignons terrosi, ma ancora quasi nuovi;
2 fette di jamon cocido "sierra marina"
un diospero
due pompelmi
quattro mandarini.
come vedi come al solito mi salvo in corner al finale con la frutta.
spero in una prossima puntata con la dispensa.
Gero

Anonimo ha detto...

metafrigo, il mio frigo:

nel frezeer: mezzo limone congelato e dei cubetti di ghiaccio.

nel frigo: due contenitori di plastica, vuoti.

nello sportello: un barattolo di senape, vuoto.

nencini.